
Wash, the AI gang. È una ricerca che esplora l’uso delle tecnologie di intelligenza artificiale, immergendosi nella creazione di estetiche che reinventano il nostro rapporto con la macchina. L’obiettivo è sviluppare un dialogo ricco di input e output tra arte e tecnologia, spingendosi oltre i limiti tradizionali del digitale per integrare l’AI non solo come strumento, ma come parte attiva del processo creativo. Attraverso questa fusione, aspiriamo a trasformare e arricchire l’ambito audiovisivo, sondando nuove frontiere. Questa ricerca non solo crea nuove possibilità artistiche ricche e stimolanti ma riconfigura l’intera dinamica della creazione.

Giorgia Moraca, nata a Roma il 20 ottobre 1983, si è diplomata al Liceo Artistico “Ripetta” dove ha coltivato una passione per la fotografia analogica e la sperimentazione digitale. Laureatasi in Giurisprudenza a Pisa nel 2009, si è immersa nel cinema indipendente, approfondendo poi le sue competenze tecniche e creative alla Scuola D’Arte Cinematografica “Gian Maria Volonté” a Roma, dove si è diplomata nel 2013. Oggi lavora come Direttrice Della Fotografia con solida esperienza nei ruoli tecnici come Digital Imaging Technician, oltre a essere attiva come sceneggiatrice e regista di cortometraggi. La sua carriera include anche partecipazioni in eventi di visual art e VJing, con un forte interesse per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nel processo creativo.

Antonio Mainenti (Sicilia nel 1978) – Sound Engineer e Sound Designer, ha una formazione in canto, armonia e registrazione. Ha approfondito l’uso di hardware come Arduino, Raspberry Pi e Esp32, che gli ha permesso di realizzare installazioni multisensoriali avanzate. Ha rivoluzionato il suo approccio al sound design approfondendo l’uso di TensorFlow, Magenta e MusicLM, spingendo verso composizioni uniche che fondono suono e narrazione visiva. Specializzato in tecniche di audio immersivo come L-isa e Dolby Atmos, Antonio continua a spingersi verso nuove frontiere nella creazione di ambienti sonori tridimensionali, sfruttando la potenza dell’IA per esplorare nuove possibilità creative. Antonio ha collaborato con importanti service audio europei e lavora in eventi dal vivo, teatro e installazioni multimediali.